Associazione di Matera

Notizie dall'associazione di Matera

Giornata Raccolta del Farmaco (GRF) 2023
10/01/2023

Giornata Raccolta del Farmaco (GRF) 2023

 
Anche quest’anno la Fondazione Banco Farmaceutico organizza la Giornata di Raccolta
del Farmaco (GRF) che, giunta alla 23esima edizione, conta sul patrocinio, tra gli altri, di Federfarma. Dal 7 al 13 febbraio 2023 i cittadini potranno recarsi nelle farmacie aderenti e donare farmaci senza obbligo di ricetta agli enti del territorio che assistono le persone bisognose.

Basilicata - Vaccinazione Antinfluenzale in Farmacia
26/10/2022

Basilicata - Vaccinazione Antinfluenzale in Farmacia

Anche nelle farmacie di  Basilicata è partita la Campagna per la vaccinazione antinfluenzale.
La regione Basilicata con DGR n. 2022000640 del 30.9.2022 ha  recepito il  Protocollo d’Intesa siglato il 28.7.2022 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, Federfarma, per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini Anti-Influenzali .Le Farmacie convenzionate sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale pertanto si rende necessario ribadire l'importanza della vaccinazione antinfluenzale, in  particolare nei soggetti ad alto rischio.
Gold for kids
01/05/2022

Gold for kids

“Gold for kids”. Raccolta fondi per ricerca su tumori pediatrici: iniziativa Fondazione
Veronesi-Federfarma.
Giornate di Raccolta del Farmaco dal giorno 9 al giorno 15 febbraio
21/02/2021

Giornate di Raccolta del Farmaco dal giorno 9 al giorno 15 febbraio

21ª GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO:  BANCO FARMACEUTICO ha raccolto oltre 468.000 confezioni di  medicinali  aiuteranno 434.000 bisognosi.
All’iniziativa hanno aderito 4.869 farmacie. Sono stati coinvolti più di 14.000 volontari e oltre 17.000 farmacisti. I titolari delle farmacie hanno donato circa 730.000 euro.
In Basilicata sono state raccolte 4.330 confezioni di farmaci (2.622 nel Potentino e 1.708 nel Materano) in 52 farmacie, che aiuteranno le persone indigenti di 35 realtà assistenziali del territorio.


Giornate di Raccolta del Farmaco dal giorno 9 al giorno 15 febbraio

Nonostante le difficoltà e le criticità organizzative legate alla pandemia, 51 farmacie di Basilicata hanno aderito alle Giornate di Raccolta del Farmaco organizzate dal Banco Farmaceutico.
Per il secondo anno consecutivo questa iniziativa durerà l'intera settimana; dal giorno 9 al giorno 15 febbraio.
L'esigenza di una iniziativa come questa, che comporta un contributo economico e solidaristico da parte delle farmacie aderenti, è ancora più sentita a causa della emergenza. Infatti la crisi economica, diretta conseguenza di quella sanitaria, ha portato tante persone a perdere il lavoro o a chiudere la propria attività.
Un piccolo gesto di solidarietà che si concretizza nell'acquisto di un farmaco di libera vendita a beneficio dei meno abbienti ,contribuisce a salvaguardare lo stato di salute di chi è costretto a mille rinunce , compresa quella di curarsi adeguatamente.
Vi aspettiamo fino al 15  nelle farmacie riconoscibili dalle locandine del Banco Farmaceutico.
 
Campagna MisuriAMO2 dal 9 dicembre 2020 al 07 gennaio 2021
31/12/2020

Campagna MisuriAMO2 dal 9 dicembre 2020 al 07 gennaio 2021

Campagna MisuriAMO2 l' iniziativa della Società Italia di Pneumologia (SIP) e Federfarma.

Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare la popolazione,  rispetto all’importanza della misurazione della saturazione arteriosa attraverso l’utilizzo del saturimetro.
Si tratta di un’iniziativa di alta valenza sanitaria e sociale che punta a valorizzare il ruolo della farmacia sul fronte della prevenzione e del monitoraggio delle patologie croniche.

La campagna MisuriAMO2, pertanto, prevede che dal 9 dicembre 2020 al 07 gennaio  2021 le farmacie che hanno aderito  all’iniziativa misurino gratuitamente ai cittadini interessati a sottoporsi allo screening il livello di saturazione dell’ossigeno e il battito cardiaco utilizzando.
La saturazione arteriosa, infatti, è indicativa dello stato di salute dell'apparato respiratorio e cardiocircolatorio. Il monitoraggio di questo parametro assume rilievo particolare nell’attuale contesto pandemico, in quanto il virus SARS-CoV-2, può causare polmonite e insufficienza respiratoria, ma può decorrere anche senza sintomi di rilievo. Il valore di saturazione è altamente indicativo per il medico, perché consente interventi appropriati evitando allarmi inutili. 
Allo stesso modo, nelle patologie respiratorie croniche i livelli di saturazione potrebbero essere ridotti, senza essere necessariamente segnalati da sintomi. Conoscere la saturazione dell’ossigeno è cruciale per un corretto monitoraggio della patologia.
 

Emergenza coronavirus e consegna farmaci a domicilio, iniziativa Croce Rossa Italiana in collaborazione con Federfarma:  Numero verde 800.065510 è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
13/03/2020

Emergenza coronavirus e consegna farmaci a domicilio, iniziativa Croce Rossa Italiana in collaborazione con Federfarma: Numero verde 800.065510 è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.


Croce Rossa Italiana in collaborazione con Federfarma ha attivato un servizio di consegna a domicilio dei farmaci, per far fronte all’aumento di richieste da parte dei cittadini che non possono muoversi da casa, tramite il numero verde 800 065510. (Qui il protocollo d'intesa).

Possono usufruire del servizio persone con oltre 65 anni o non autosufficienti, soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (temperatura superiore a 37,5°) o sottoposti alla misura della quarantena o, in ogni caso, risultati positivi al virus COVID-19.


XX Giornata di Raccolta del Farmaco - dal 4 al 10 febbraio 2020
05/02/2020

XX Giornata di Raccolta del Farmaco - dal 4 al 10 febbraio 2020

XX Giornata di Raccolta del Farmaco - dal 4 al 10 febbraio 2020

Anche nelle farmacie di Matera e Provincia  – in questa settimana – la raccolta dei farmaci da destinare a chi è meno fortunato o non li può acquistare. Quest'anno il  Banco Farmaceutico compie 20 anni. In virtù di questo, la Giornata di Raccolta del Farmaco durerà una settimana, dal 4 al 10 febbraio, giornata clou  sabato 8 febbraio.

Risultati del Banco Farmaceutico in Basilicata 


Farmacie di Matera e provincia aderenti alla XX Giornata di Raccolta del Farmaco 



PROGETTO CUORE MATERA 2019
26/04/2019

PROGETTO CUORE MATERA 2019

 
FEDERFARMA  Matera e VIM Farmaceutici continuano la pianificazione di attività di servizio per il 2019 nell’ambito della sanità e dei servizi alla persona, con la collaborazione attiva delle farmacie sul territorio.
Dopo il Progetto Translaid, il servizio telefonico di traduzione simultanea di 11 lingue straniere, attivo per tutto il 2019, che permette di superare le barriere linguistiche in farmacia tramite una semplice chiamata ad un interprete dedicato, VIM rinnova l’impegno nel sostenere la diffusione sul territorio, attraverso la presenza capillare e professionale delle farmacia, di attività di prevenzione e salute.
Grazie alla sinergia con la Federfarma provinciale (Associazione Titolari di Farmacia) un nuovo progetto, il Progetto Cuore 2019 vedrà nuovamente protagoniste le farmacie della provincia materana, nell’erogazione di servizi di prevenzione gratuiti per tutti i cittadini itineranti, abitanti culturali, ospiti del territorio materano e limitrofo durante gli eventi dell’anno 2019. 
Il progetto nasce grazie alla collaborazione con Cardio On Line Europe, azienda italiana d’eccellenza certificata a livello nazionale ed internazionale che da 23 anni propone soluzioni di telemedicina nel rispetto delle norme europee (gdpr). Il progetto, vede coinvolte 25 farmacie e consiste nel dotare le farmacie aderenti, per tutto il 2019, di un elettrocardiografo analogico grazie al quale sarà possibile eseguire refertazioni ECG (Elettrocardiogramma) gratuitamente, esibendo un coupon dedicato all’iniziativa disponibile nelle strutture alberghiere. Gli esami saranno refertati, anche in lingua inglese, esclusivamente da cardiologi, fisicamente presenti nella centrale operativa 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, in grado di interloquire direttamente con il farmacista nel momento del rilascio del referto che è immediato. Inoltre con questo servizio, in caso il cardiologo refertate individui tracciati anomali, predittori di evidenze cardiologiche sospette avviserà il farmacista per dare seguito ad eventuali successivi controlli ospedalieri. 
La comunicazione al pubblico è stata sviluppata per due canali di divulgazione:
1) Nelle strutture alberghiere aderenti saranno disponibili i coupon per accedere gratuitamente al servizio di telecardiologia (10X21) 
2) Nelle farmacie aderenti saranno disponibile 2 locandine (32x 47) una da apporre in vetrina e una da apporre al banco che consentiranno la riconoscibilità immediata delle farmacia aderente al servizio.
Anche questo progetto, che si aggiunge a Translaid, incarna la profonda vocazione della farmacia, che come primo presidio sanitario sul territorio garantisce servizio al cittadino, maggiormente in occasione dell’aumento dei flussi di transito previsti nell’anno 2019. 
L’auspicio è quello di attivare una iniziativa che poi persista nel tempo, aumentando sempre più sul territorio le attività di prevenzione medica in farmacia.
Progetto Cuore Matera 2019, verrà presentato lunedì 29 aprile 2019 alle ore 11,00,  durante la conferenza stampa che si terrà presso la Sala Convegni  "Giacomo Leopardi" della  Federfarma  Matera .
 IN FARMACIA TRANSLAID: Servizio di traduzione simultanea per il Cittadino temporaneo di Matera 2019
21/03/2019

IN FARMACIA TRANSLAID: Servizio di traduzione simultanea per il Cittadino temporaneo di Matera 2019


In farmacia un aiuto per il Cittadino temporaneo di Matera 2019
Verrà presentato lunedì 25 marzo alle ore 11 presso la Sala Mandela del Comune di Matera,  Translaid, il servizio telefonico attivo per tutto il 2019, 7gg su 7gg – 24h su 24 h, che permetterà di superare le barriere linguistiche in farmacia tramite una semplice chiamata ad un interprete dedicato. E’ un servizio di traduzione simultanea in ben 11 lingue a cui hanno aderito 30 farmacie del territorio materano, che saranno riconoscibili e facilmente individuabili grazie a vetrofanie e materiali dedicati. Previsti anche altri materiali informativi in strutture alberghiere e affini.
Questa iniziativa è nata dalla collaborazione tra Federfarma Matera e Vim Farmaceutici con il sostegno di Teva Italia e il patrocinio del Comune di Matera, della Amministrazione Provinciale e della Fondazione Matera Basilicata 2019.
Il Cittadino temporaneo di Matera 2019, informato del servizio dalla struttura alberghiera che lo ospita, riconosce la farmacia che utilizza Translaid dalla vetrofania affissa all’ingresso e indica la propria lingua al farmacista. Il farmacista identifica la linea telefonica dedicata relativa alla lingua parlata dal cliente e chiama l’interprete di Translaid,  che rispondendo,  procede con la traduzione delle richieste del cliente e delle risposte del farmacista. Le necessità di benessere e di salute saranno cosi garantite da questo servizio di intermediazione culturale, oltre che linguistico. Queste le Farmacie di MATERA e PROVINCIA con il servizio attivo
MATERA CAPITALE DELLA CULTURA EUROPEA 2019: FARMACIE IN SERVIZIO STRAORDINARIO SABATO 19 E DOMENICA 20 GENNAIO 2019
16/01/2019

MATERA CAPITALE DELLA CULTURA EUROPEA 2019: FARMACIE IN SERVIZIO STRAORDINARIO SABATO 19 E DOMENICA 20 GENNAIO 2019

Su richiesta del Dipartimento Integrazione Ospedale - Territorio e del Servizio Farmaceutico Territoriale della ASM, nelle giornate di sabato 19 gennaio e domenica 20 gennaio, il servizio di guardia farmaceutica, già assicurato dalla farmacia di turno sarà incrementato da una ulteriore farmacia aperta ininterrottamente dalle 8,30 alla chiusura serale, al fine di dare una copertura migliore nel centro cittadino in occasione della inaugurazione di Matera 2019 Capitale europea della Cultura.

DIADAY AL VIA L'EDIZIONE 2018
30/10/2018

DIADAY AL VIA L'EDIZIONE 2018


Federfarma ancora una volta in campo contro il diabete. Nuova edizione del DIADAY: 12-18 novembre 2018
In concomitanza con la Giornata mondiale del Diabete, in programma il 14 novembre prossimo, si terrà la seconda edizione della Campagna nazionale di prevenzione del diabete DIADAY 2018.
La campagna avrà luogo dal 12 al 18 novembre. Anche quest'anno le farmacie aderenti allo screening in Basilicata si riconfermano le più attive  con il maggior numero di adesione.
Obiettivo prioritario dell’iniziativa, in linea con la campagna 2017, è individuare, grazie all’intervento delle farmacie, i casi di diabete non ancora diagnosticati ed i soggetti a rischio di sviluppare una patologia grave, che comporta forti disagi per i pazienti e per i loro famigliari, nonché rilevanti costi per il SSN.
Quest’anno la campagna punta anche a verificare se i pazienti che sanno già di essere diabetici seguono le indicazioni del medico nell’ottica di tenere sotto controllo la malattia.

FEDERFARMA CHANNEL

PROGETTO ASMANET
17/09/2018

PROGETTO ASMANET

Il progetto  “Asmanet”  nasce  dalla collaborazione tra  Federfarma Basilicata, con gli Specialisti delle Pneumologie Territoriali di Matera e Potenza e condiviso dal Dipartimento Politiche della Persona della  Regione Basilicata.
La diagnosi precoce di  ASMA BRONCHIALE è importante per prevenire un aggravamento di questa malattia e per curarla in modo corretto.
Il progetto ASMANET nasce dalla esigenza di ottimizzare la gestione dell’ asma bronchiale e di individuare i casi ignoti attraverso una collaborazione tra differenti figure professionali sanitarie, così come previsto nel PDTA regionale. Ad ottobre p.v. nelle farmacie Federfarma, aderenti al progetto, gli utenti interessati potranno essere sottoposti al test per aiutarli a scoprire  se soffrono di Asma.

Programma-Progetto-ASMANET.pdf
CONVEGNO - POTENZA 27 MAGGIO 2018
18/05/2018

CONVEGNO - POTENZA 27 MAGGIO 2018


IL RUOLO DI FEDERFARMA VERSO IL NUOVO MODELLO DI FARMACIA:

incontro con i Presidenti: Dr. Marco COSSOLO Presidente  Federfarma Nazionale e Dr.ssa Silvia Pagliacci
Presidente SUNIFAR. Saranno presenti altresì Dr. Nicola STABILE,  Presidente Promofarma 
e il Dr. Marco ALESSANDRINI Amministratore delegato di Credifarma.
 
ABBASSO LA PRESSIONE! 17/20 MAGGIO 2018
24/04/2018

ABBASSO LA PRESSIONE! 17/20 MAGGIO 2018

NUOVA CAMPAGNA DI SCREENING E PREVENZIONE PROMOSSA DA FEDERFARMA
Dopo il grande successo della Campagna DiaDay alla quale hanno aderito oltre 7.000 farmacie e che ha permesso  lo  screening  di  oltre  160mila  persone  e  fornito  alle  istituzioni  sanitarie  importanti  dati epidemiologici,  Federfarma  nazionale  propone  una  ulteriore  iniziativa  di  prevenzione  e  educazione sanitaria  “Abbasso la pressione!”, realizzata in collaborazione con SIIA (Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa).
La campagna che si terrà da giovedì 17 maggio, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione  e che si protrarrà fino a domenica 20 maggio, è finalizzata a monitorare la pressione arteriosa dei cittadini che  volontariamente  si  sottopongono  alla  misurazione  e  che  rispondono  alle  domande  poste  dal farmacista sulla base  di un questionario, predisposto da SIIA.
Il  questionario  (All.n.1 )  sarà  disponibile  su  piattaforma  informatica  realizzata  da  Promofarma.     
I  valori pressori rilevati e le risposte fornite, elaborati mediante algoritmo, consentiranno alla farmacia di fornire indicazioni relative al risultato e consigliare eventualmente al cittadino di rivolgersi al medico di famiglia o allo specialista. 
Nella stessa sezione del sito saranno disponibili un Video tutorial e un Razionale dell’iniziativa, ambedue curati da SIIA. (All.n.2)
L’obiettivo della campagna è sensibilizzare i cittadini sulla necessità di tenere sotto controllo la pressione e adottare stili di vita sani, informandoli sui rischi connessi alla pressione alta.
I dati, raccolti in forma anonima durante la campagna dalle farmacie che aderiranno, saranno elaborati dal Board scientifico, resi noti all’opinione pubblica  e forniti alle Istituzioni sanitarie.
28/03/2018

INTITOLAZIONE SALA CONVEGNI AL DR. GIACOMO LEOPARDI

Sabato 7 aprile  alle ore 19,00 alla presenza di autorità civili e religiose,  manifestazione di intitolazione  della Sala  Convegni  della Federfarma Matera e dell'Ordine dei Farmacisti di Matera al   DR. GIACOMO LEOPARDI. 
Presidente della Fofi dall’85 al 2009 e grande protagonista di quasi quarant’anni di storia della farmacia e della Sanità italiana. Nato a Genova il 19 dicembre 1928, Leopardi inizia la sua carriera “istituzionale” nel ’69, quando entra nel consiglio di presidenza di Federfarma con la carica di tesoriere. La conserva fino al 1972, quindi diventa segretario nazionale e poi, tre anni dopo, sale alla presidenza del sindacato, che mantiene fino al 1985. In quell’anno, infatti, Leopardi lascia la guida di Federfarma per prendere le redini della Fofi, dove già sedeva da tempo come consigliere. Rimarrà alla presidenza per 24 anni, fino al 2009 (un record).
Tra sindacato e ordine, Leopardi diventa così testimone delle più importanti trasformazioni della Sanità italiana: la transizione dalla previdenza mutualistica al Ssn (1978), l’aziendalizzazione (1992), la riforma Bindi e la Sanità federalista (1999). Sono anni di grandi cambiamenti, che mettono la farmacia di fronte a sfide formidabili e tensioni laceranti: soltanto per citarne alcuni, la divisione del Prontuario in fasce dopo lo scandalo Poggiolini, l’introduzione dello sconto progressivo, l’ingresso dei generici e l’istituzione della distribuzione diretta, le liberalizzazioni. Dotato di forte empatia, contraddistinto da una brillante visione politica e da una concezione della farmacia in cui il rispetto per la vocazione professionale non si tramuta mai in chiusura al cambiamento, Leopardi si impone come un mediatore che preferisce il confronto allo scontro, la riflessione pacata alle tentazioni della piazza.

Non a caso, matura nel tempo anche una significativa esperienza politica. Entrato in Forza Italia, Leopardi viene eletto nel 1994 al Parlamento di Strasburgo, dove resta fino al ’99: in questi cinque anni diventa componente della Commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori e partecipa alla Delegazione per le relazioni con gli Usa e alla Delegazione della commissione parlamentare mista Ue-Malta.
     
III Congresso Regionale di Pneumologia – Attuali sfide e prospettive future
05/03/2018

III Congresso Regionale di Pneumologia – Attuali sfide e prospettive future


Basilicata 2018 Congresso di Pneumologia
Il Congresso si terrà, c/o l’Hotel Palace a Matera, Piazza M. Bianco 1, nei giorni 23-24 marzo 2018, con registrazione partecipanti ore 10,00 del venerdì 23 marzo.
Si svolgeranno varie Sessioni di notevole interesse interdisciplinare: BPCO (si dedicherà attenzione a Ossigenoterapia, Medicina di iniziativa, Differenze di genere, Deficit di alfa1AT), Infettivologia (Polmoniti comunitarie e Tubercolosi), Tosse nell’adulto, Fibrosi polmonare idiopatica (sospetto diagnostico e nuove strategie terapeutiche), Asma grave (con tante novità in campo diagnostico e terapeutico), OSAS (puntualizzando anche gli aspetti medico-legali dell’idoneità alla guida). Ci sarà anche una Sessione con relazioni di Giovani Pneumologi Specializzandi provenienti da varie Scuole Italiane e una Sessione “Internazionale” con Relatori provenienti da Boston (USA). Inoltre è prevista una Sessione sull’Errore in Medicina.
Tutta la Faculty, di grande fama nazionale e internazionale, presenterà avvincenti novità nel campo delle Patologie respiratorie.



XVIII Giornata di Raccolta del Farmaco - 10 Febbraio 2018
01/02/2018

XVIII Giornata di Raccolta del Farmaco - 10 Febbraio 2018

Federfarma segnala che il 10 febbraio 2018 si svolgerà la Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF), organizzata ogni anno a partire dal 2000 dal Banco Farmaceutico.
In occasione di tale manifestazione, i volontari del Banco Farmaceutico sono presenti nelle  farmacie che aderiscono all’iniziativa per invitare i cittadini a donare farmaci senza obbligo di prescrizione per gli Enti assistenziali della propria città.
In 17 anni la Giornata di Raccolta del Farmaco ha raccolto oltre 4.500.000 di farmaci, per un controvalore commerciale di circa 26 milioni di euro. L’edizione 2017 ha visto il coinvolgimento di 3.851 farmacie e oltre 14.000 volontari; dei farmaci raccolti hanno beneficiato oltre 578.000 persone assistite dai 1.721 Enti convenzionati con il Banco Farmaceutico. L’iniziativa ottiene sempre ampi riscontri positivi sui mezzi di comunicazione.
Nell’ottica di favorire la più ampia partecipazione delle farmacie alla GRF 2018, su sollecitazione di Federfarma e del Sunifar, sono state rimodulate le quote di adesione a carico delle farmacie. La quota è ridotta a 100 euro per le farmacie rurali sussidiate ed è libera e simbolica per le farmacie dei comuni con meno di 1.000 abitanti. La quota rimane di 150 euro per le altre farmacie (ulteriori informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di adesione sono reperibili sul sito internet www.bancofarmaceutico.org).
Federfarma ha infatti intensificato, a partire da quest’anno, la collaborazione con il Banco Farmaceutico, al fine di favorire una maggiore partecipazione delle farmacie alle iniziative promosse da tale Organizzazione, che hanno un alto valore sociale e valorizzano l’approccio solidale della farmacia. Si ricorda che, oltre alla donazione di farmaci acquistati dai cittadini, il Banco ha promosso anche un progetto per il recupero dei farmaci non utilizzati dai cittadini e non scaduti (RFV, Raccolta Farmaci Validi). Altre iniziative volte a valorizzare il ruolo sociale delle farmacie sono in corso di definizione in collaborazione con Federfarma che ne darà notizia in successive comunicazioni.


COMUNICATO STAMPA - MATERA


FARMACIE CITTA' DI MATERA E PROVINCIA ADERENTI AL BANCO FARMACEUTICO ANNO 2018 ED ENTI BENEFICIARI
Progetto Mimosa
29/12/2017

Progetto Mimosa

Si chiama “Progetto Mimosa” la campagna di sostegno e prevenzione contro la violenza sulle donne, promossa dalle farmacie iscritte a Federfarma, alla quale ha aderito anche la Regione Basilicata, sponsorizzando un vero e proprio vademecum con consigli e indirizzi utili.

“Le donne - ha sottolineato l’assessore regionale alle Politiche della Persona, Flavia Franconi - devono essere sempre più consapevoli dei propri diritti, sapendo che avranno sempre le Istituzioni dalla propria parte per battere ogni forma di violenza fisica, psicologica ed economica”.


BASILICATA CENTRI ANTIVIOLENZA
SCREENING:  E' SEMPRE PROFICUA LA COLLABORAZIONE DELLE FARMACIE DELLA BASILICATA
02/11/2017

SCREENING: E' SEMPRE PROFICUA LA COLLABORAZIONE DELLE FARMACIE DELLA BASILICATA

Il 61% delle farmacie della Basilicata ( prima regione in Italia )  aderisce alla settimana dello screening sul diabete dal 14 al 20 novembre p.v. . La notizia è ufficiale, riportata sui maggiori mass-media  istituzionali sanitari.
D'altronde non è la prima volta che le farmacie Lucane svolgono un ruolo fondamentale in prima linea   in collaborazione con le Aziende Sanitarie e la Regione Basilicata.
Infatti dal  2013 la Centrale degli Screening Oncologici della Basilicata si avvale della collaborazione delle  farmacie  della Basilicata per effettuare lo screening del carcinoma colorettale, indirizzato a cittadini di entrambi i sessi  residenti nella Regione con una età compresa tra i 50 e 70 anni.  
Notevole anche il numero  delle farmacie Lucane che hanno partecipato allo svolgimento dello screening  sull'ASMA,  in collaborazione con gli specialisti delle Penumologie Territoriali di Matera e Potenza.
Grazie al programma screening sull'ASMA , è nato Il progetto "ASMANET" , con la  condivisione tra il  Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata,  specialisti delle Penumologie Territoriali delle Aziende Sanitarie ASP E ASM e Federfarma Basilicata   . Tale progetto si  è reso necessario  dall'esigenza di ottimizzare la gestione dell'Asma  Bronchiale e di individuare i casi ignoti attraverso una collaborazione tra differenti figure professionali sanitarie, così come previsto nel PDTA regionale.
Una carta di credito per celiaci. Al via l'iniziativa Asm/Regione Basilicata.
22/06/2017

Una carta di credito per celiaci. Al via l'iniziativa Asm/Regione Basilicata.

Dal buono spesa alla carta di credito. Accogliendo la richiesta dei celiaci lucani, la Regione Basilicata ha insieme alla Asm e alla Banca Popolare dell'Emilia Romagna, attivato una carta di credito per consentire più comodamente ai celiaci di impiegare i benefici economici che la legge riserva loro.DGR 821 del 12 luglio 2016

La procedura sin'ora seguita prevedeva un buono spesa di circa 100 euro annuali da spendersi necessariamente in farmacia, previa attestazione da parte della struttura ospedaliera della sussistenza dei presupposti della malattia.


24/11/2016

Screening dei tumori del colon retto: continua la collaborazione con le farmacie Lucane

Continua in Basilicata lo screening dei tumori del colon retto con la collaborazione delle farmacie presenti sul territorio, lo screening, si rivolge agli uomini ed alle donne residenti nella regione Basilicata di età compresa tra 50 e 70 anni  pari ad una popolazione bersaglio di 93931 assistiti/e ( dato Banca dati Istat relativo al 2011).
La durata del progetto è di 6 anni ( 2013-2019 ) si stima di effettuare un numero complessivo di circa 112716 test  pari ad una percentuale di circa il 40% della popolazione.
L’esecuzione del test ( Test di 1° livello è biennale) 
L’invito per l’esecuzione del test avviene tramite lettera, ed è previsto per gli assistiti non respondere,  l’invio  di una lettera di sollecito da inviare dopo 90 giorni dal primo invito.
Il risultato del test, se negativo, viene spedito tramite lettera all’indirizzo di residenza dell’assistito.
Per coloro invece che dovessero risultare positivi al test, è previsto un esame di approfondimento (Colonscopia).
Per la distribuzione dei Kit la Centrale degli Screening Oncologici ha intrapreso un rapporto di collaborazione con le farmacie  presenti sul territorio Lucano.
Rinnovo accordi DPC e Presidi per diabetici in scadenza il 31/12/2016
24/01/2012

Rinnovo accordi DPC e Presidi per diabetici in scadenza il 31/12/2016

Regione Basilicata: 1° dicembre 2016 convocato l’incontro  con la Federfama Basilicata e le altre parti interessate per trattative su proposta di accordo in scadenza.

Notizie dal nazionale

EU: divieto per il grossista di approvvigionarsi da una farmacia
23/09/2023

EU: divieto per il grossista di approvvigionarsi da una farmacia

Con una sentenza pubblicata il 21 settembre u.s. la Corte di Giustizia ha chiarito, in maniera probabilmente definitiva, come devono essere impostati i rapporti commerciali tra grossista e farmacia interpretando quanto da tempo disposto dal diritto europeo. Il caso nasce in Austria, ma la controversia è poi passata al giudizio della Corte europea in modo che tale...
Onu, preparare la risposta a possibili nuove pandemie. Schillaci: “Cooperare per la salute globale”
23/09/2023

Onu, preparare la risposta a possibili nuove pandemie. Schillaci: “Cooperare per la salute globale”

“Il Covid è stato allo stesso tempo la dimostrazione dell’ingegnosità e del fallimento umano”. È quando ha dichiarato il vice segretario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu), Amina Mohammed, nel corso della sessione plenaria sulla...
STADA Health Report 2023: il 61% degli europei è disposto a ricevere i vaccini in farmacia
23/09/2023

STADA Health Report 2023: il 61% degli europei è disposto a ricevere i vaccini in farmacia

Il 61% degli europei è disposto a ricevere i vaccini in farmacia e il fatto che le farmacie siano un luogo dove sottoporsi alle vaccinazioni è un valore “indispensabile”, un “must”, per un europeo su quattro. È quanto emerso dallo...
Distribuzione, Walter Farris confermato presidente ADF
23/09/2023

Distribuzione, Walter Farris confermato presidente ADF

L’associazione dei Distributori intermedi (ADF) ha confermato all’unanimità Walter Farris alla presidenza per il triennio 2023-2026. Confermati anche i quattro vicepresidenti Ornella Barra, past president, Alessandro AlbertiniLeonardo...
Sanità: Gemmato, “Farmacia dei servizi sostegno a cure primarie e deospedalizzazione”
22/09/2023

Sanità: Gemmato, “Farmacia dei servizi sostegno a cure primarie e deospedalizzazione”

“La farmacia dei servizi è uno strumento integrativo alle strategie di prossimità e accessibilità nel quadro delle cure primarie e di sostegno alla deospedalizzazione della sanità. Il ruolo del farmacista sta evolvendo verso nuove attività ancora più estese e di natura strutturale, diventando sempre più fondamentale presidio di prossimità per le vaccinazioni, i test diagnostici, attività di...

La rivista Farma7

Farma7 n.15 del 29 settembre 2023

Scarica PDF

Eventi

Nessun evento presente.

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni